22 maggio 2014Breve incontro con l’orchestra giovanile presso il centro civico de Le Rughe, nell’ambito della Giornata dedicata al libro per bambini e ragazzi con stand, attività di promozione del libro e della lettura. I ragazzi delle orchestre hanno incontrato i giovani lettori ed hanno eseguito alcuni brani del repertorio.
16 maggio 2014Ultimo appuntamento della stagione teatrale 2013 -2014 con i concerti promossi dall’Accademia.Presso il teatro comunale J.P. Velly si sono esibili i ragazzi dell’Orchestra di chitarre, diretti dal Maestro Massimo Baiocco con la gentile collaborazione del Maestro Agazio Tedesco, seguiti dai ragazzi dell’Orchestra Giovanile diretti dal Maestro Massimiliano Tisano. L’evento si è concluso con un “fuori programma” che ha visto riunite le due formazioni, in un appassionante brano rock.
12 aprile 2014La via Francigena nel Lazio - Tra musica armonia e naturaSeconda tappa del programma di manifestazioni lungo la via Francigena, in collaborazione con la Pro Loco di Formello. Questa volta i ragazzi dell’Orchestra giovanile e dell’Orchestra di chitarre dell’Accademia hanno incontrato i pellegrini a Capranica, presso il Bed & Breakfast Monticelli.
22 marzo 2014La via Francigena nel Lazio - Tra musica armonia e naturaNell’ambito della seconda edizione del programma di manifestazioni lungo la via Francigena, in collaborazione con la Pro Loco di Formello, i ragazzi dell’Orchestra giovanile e dell’Orchestra di chitarre dell’Accademia hanno incontrato i pellegrini a Montefiascone, presso il Monastero delle Suore Benedettine.
7 febbraio 2014Concerto di Eduardo Francisco Piloto Barreto, attuale docente dell’Accademia per batteria, percussione e flauto. Nell’esibizione tenutasi presso il teatro J.P. Velly ha offerto al pubblico la solarità della musica cubana, il segreto fascino dei ritmi ed un'allegria contagiosa che si trasmette da generazioni
10 gennaio 2014Ensemble dell’Accademia B. Pasquini per augurare in musica un buon 2014, con esecuzione di musiche di Johann Strauss jr.Il programma ha visto l’esecuzione dei seguenti brani:“Voci di Primavera”, “Bluette Polka”, “Vita d’Artista”, “Pizzicato Polka”, “Racconti del Bosco di Vienna”, “Kaiser Walzer”, “Perpetuum mobile”, “Sul Bel Danubio Blu”.Come da tradizione, il concerto di inizio anno si è concluso con l’esecuzione della “Marcia di Radetzky” di Johann Strauss padre. Ha diretto il M. Massimiliano Tisano.
27 dicembre 2013Prima Rassegna di giovani talenti musicali, nell’ambito della stagione concertistica del Teatro J.P.Velly. A questa prima edizione hanno partecipato Paolo De Angelis alla chitarra e Federica Vai al flauto.Ha accompagnato al pianoforte il M. Massimiliano Tisano.
6 e 8 giugno 2014Presso il teatro J.P. Velly di Formello si sono tenuti i saggi finali degli allievi dell’Accademia.Si sono esibiti davanti al pubblico del teatro artisti di tutte le età e di tutti i gradi di preparazione, da chi è salito sul palco per la prima volta con un po’ di timidezza fino a chi ha ormai superato anche l’ultimo livello degli esami ABRSM, passando per alcuni veri e propri giovani talenti. Tutti hanno meritato gli applausi del pubblico per i risultati raggiunti grazie alla dedizione, impegno e passione che contraddistinguono gli allievi dell’Accademia.
Locandina
26 Ottobre 2013Presso il Centro civico de Le Rughe si è tenuta l’inaugurazione dell’Anno accademico 2013-2014.Sono stati consegnati i diplomi A.B.R.S.M. consenguiti dagli allievi, sono stati descritti i nuovi corsi, è stata illustrata la consistente partecipazione dell’Accademia nella stagione musicale 2013-2014 del Teatro Comunale di Formello ed è stata presentata la nuova collaborazione con il Politecnico Internazionale “Scientia et Ars” POLISA, rappresentato dalla dott.ssa Bruna Bencivenga. L’importante polo universitario, il cui progetto formativo ha come risultato “una enorme occupabilità e collocabilità dei formati nel mercato del lavoro” ha selezionato l’Accademia come sede del proprio percorso pre-accademico per la zona di Formello e dintorni. Gli interventi sono stati intervallati dall’esibizione di alcuni allievi dell’Accademia, di diverso grado di preparazione. L’evento è stato chiuso dall’Orchestra giovanile dell’Accademia, che ha eseguito alcuni brani. Nei locali dell’inaugurazione è stata allestita una mostra fotografica di Flaminia Caminada, allieva dell’Accademia.
Locandina
7 dicembre 2013
8 febbraio 2014
15 marzo 2014
Anno accademico 2013-2014
Saggi di fine anno
Topi (e topolini) di biblioteca
Concerto delle Orchestre Giovanili
Via Francigena - Concerto di Capranica
Via Francigena - Concerto di Montefiascone
Pomeriggio Musicale
Pomeriggio Musicale
Inesperadamente Cubano
Magia di Valzer
Rassegna di Giovani Promesse
Pomeriggio Musicale
Apertura Anno accademico
22 maggio 2014Breve incontro con l’orchestra giovanile presso il centro civico de Le Rughe, nell’ambito della Giornata dedicata al libro per bambini e ragazzi con stand, attività di promozione del libro e della lettura. I ragazzi delle orchestre hanno incontrato i giovani lettori ed hanno eseguito alcuni brani del repertorio.
16 maggio 2014Ultimo appuntamento della stagione teatrale 2013 -2014 con i concerti promossi dall’Accademia.Presso il teatro comunale J.P. Velly si sono esibili i ragazzi dell’Orchestra di chitarre, diretti dal Maestro Massimo Baiocco con la gentile collaborazione del Maestro Agazio Tedesco, seguiti dai ragazzi dell’Orchestra Giovanile diretti dal Maestro Massimiliano Tisano. L’evento si è concluso con un “fuori programma” che ha visto riunite le due formazioni, in un appassionante brano rock.
12 aprile 2014La via Francigena nel Lazio - Tra musica armonia e naturaSeconda tappa del programma di manifestazioni lungo la via Francigena, in collaborazione con la Pro Loco di Formello. Questa volta i ragazzi dell’Orchestra giovanile e dell’Orchestra di chitarre dell’Accademia hanno incontrato i pellegrini a Capranica, presso il Bed & Breakfast Monticelli.
22 marzo 2014La via Francigena nel Lazio - Tra musica armonia e naturaNell’ambito della seconda edizione del programma di manifestazioni lungo la via Francigena, in collaborazione con la Pro Loco di Formello, i ragazzi dell’Orchestra giovanile e dell’Orchestra di chitarre dell’Accademia hanno incontrato i pellegrini a Montefiascone, presso il Monastero delle Suore Benedettine.
7 febbraio 2014Concerto di Eduardo Francisco Piloto Barreto, attuale docente dell’Accademia per batteria, percussione e flauto. Nell’esibizione tenutasi presso il teatro J.P. Velly ha offerto al pubblico la solarità della musica cubana, il segreto fascino dei ritmi ed un'allegria contagiosa che si trasmette da generazioni
10 gennaio 2014Ensemble dell’Accademia B. Pasquini per augurare in musica un buon 2014, con esecuzione di musiche di Johann Strauss jr.Il programma ha visto l’esecuzione dei seguenti brani:“Voci di Primavera”, “Bluette Polka”, “Vita d’Artista”, “Pizzicato Polka”, “Racconti del Bosco di Vienna”, “Kaiser Walzer”, “Perpetuum mobile”, “Sul Bel Danubio Blu”.Come da tradizione, il concerto di inizio anno si è concluso con l’esecuzione della “Marcia di Radetzky” di Johann Strauss padre. Ha diretto il M. Massimiliano Tisano.
27 dicembre 2013Prima Rassegna di giovani talenti musicali, nell’ambito della stagione concertistica del Teatro J.P.Velly. A questa prima edizione hanno partecipato Paolo De Angelis alla chitarra e Federica Vai al flauto.Ha accompagnato al pianoforte il M. Massimiliano Tisano.
6 e 8 giugno 2014Presso il teatro J.P. Velly di Formello si sono tenuti i saggi finali degli allievi dell’Accademia.Si sono esibiti davanti al pubblico del teatro artisti di tutte le età e di tutti i gradi di preparazione, da chi è salito sul palco per la prima volta con un po’ di timidezza fino a chi ha ormai superato anche l’ultimo livello degli esami ABRSM, passando per alcuni veri e propri giovani talenti. Tutti hanno meritato gli applausi del pubblico per i risultati raggiunti grazie alla dedizione, impegno e passione che contraddistinguono gli allievi dell’Accademia.
26 Ottobre 2013Presso il Centro civico de Le Rughe si è tenuta l’inaugurazione dell’Anno accademico 2013-2014.Sono stati consegnati i diplomi A.B.R.S.M. consenguiti dagli allievi, sono stati descritti i nuovi corsi, è stata illustrata la consistente partecipazione dell’Accademia nella stagione musicale 2013-2014 del Teatro Comunale di Formello ed è stata presentata la nuova collaborazione con il Politecnico Internazionale “Scientia et Ars” POLISA, rappresentato dalla dott.ssa Bruna Bencivenga. L’importante polo universitario, il cui progetto formativo ha come risultato “una enorme occupabilità e collocabilità dei formati nel mercato del lavoro” ha selezionato l’Accademia come sede del proprio percorso pre-accademico per la zona di Formello e dintorni. Gli interventi sono stati intervallati dall’esibizione di alcuni allievi dell’Accademia, di diverso grado di preparazione. L’evento è stato chiuso dall’Orchestra giovanile dell’Accademia, che ha eseguito alcuni brani. Nei locali dell’inaugurazione è stata allestita una mostra fotografica di Flaminia Caminada, allieva dell’Accademia.